Paolofabrizio De Luca
Psicologo, Psicoterapeuta e Psicosomatista

Studio in Via G. L. Bernini 76, 80129 Vomero - Napoli
Contatta per un appuntamento 351 8112572 - paolofabriziodeluca@gmail.com

Psicoterapia individuale

Psicoterapia individuale

Quando un disagio o un malessere fanno parte della nostra vita iniziare o riprendere una Psicoterapia corrisponde al primo passo per curarci.

Lo scopo principale di una Psicoterapia è lo sviluppo del benessere che può inizialmente essere favorito dal prendere consapevolezza di quanto il disagio possa scaturire da scelte sbagliate, da un modo di vivere innaturale che ci influenza, da un nostro atteggiamento comportamentale limitante.
Dal dialogo che avviene nella relazione terapeutica potrà emergere una nuova parte di noi stessi che meglio rappresenta quello che siamo, la nostra natura profonda.
In Psicosomatica ogni malattia (sia organica che psichica) assume un senso analogico profondo e costituisce una particolare modalità per staccarci da un modo di essere obsoleto, limitante che ci allontana dalla nostra essenza. Attraverso un codice analogico (simbolico) l'individuo comunica il proprio malessere che viene rappresentato, in questo modo, dalle difficoltà organiche producendo: cefalea, colite, alopecia, ipertensione, asma, stipsi, colon irritabile, vitiligine, psoriasi, disturbi della sfera sessuale, ecc.
La Psicoterapia o "Cura dell'anima" consiste in un percorso terapeutico, fondato su strumenti clinici psicologici e sulla relazione Paziente-Terapeuta, finalizzato al trattamento ed alla cura dei disagi e delle psicopatologie che possono essere prodotte da disadattamento oppure da sintomatologie piuttosto gravi ed invalidanti. Il disagio psicologico può esprimersi in nevrosi oppure in stati psicotici, che possono pervasivamente compromettere il benessere psicofisiologico dell'individuo. In genere, il percorso psicoterapeutico è il trattamento determinante e necessario per la cura di ansia, panico, depressione, anoressia, bulimia, problematiche sessuali, stress, difficoltà emotive, disturbi di personalità, ecc.
Generalmente la durata di ciascuna seduta di psicoterapia è di 45 minuti. La frequenza, solitamente, corrisponde a 4 incontri mensili, suscettibile di variazioni a seconda del disagio o della patologia da trattare.

giovedì 19 gennaio 2017

Le Vie del Benessere

 

HOME / TAG / CATEGORIE / BLOG / CONTATTACI / NEWSLETTER

Titolo sito

Privacy Policy - Cookies Policy
Project and photos: Emanuele Di Cesare
Graphic and design: Sokan Communication
Web developer: Massimo De Luca
 
Sito protetto da reCAPTCHA: Privacy - Termini